Possibili problematiche dell’acqua di piscina: l’acqua della vostra piscina è verde

L’acqua della piscina può diventare verde a causa della presenza di alghe.
Gli agenti atmosferici, la temperatura elevata dell’acqua ed i bagnanti influiscono sulla modificazione del pH.
Troppo frequentemente il valore di pH è dimenticato o poco verificato dagli utilizzatori delle piscine, mentre è il valore primo da controllare per avere sempre un’acqua perfetta; difatti allo spostamento dei suoi valori tutti gli altri prodotti usati in vasca, come ad esempio il cloro, perdono di efficacia in modo esponenziale allo scostarsi dei punti di valore di pH dal set-point corretto.
LA POSSIBILE CAUSA:
Presenza di alghe e valore del pH alterato.
Prima soluzione:
- verificare con i vostri strumenti di lettura che abitualmente utilizzate che i valori di pH siano quelli corretti e consigliati – 7.2 / 7.6;
- eseguire una clorazione shock (max 2ppm o 2mg/l) per l’abbattimento della eventuale formazione algale; per l’effettuazione della clorazione shock attenetevi ai dosaggi scritti e prescritti sulle confezioni di cloro che normalmente utilizzate;
- lasciare attivo l’impianto di filtrazione per 24 ore;
- effettuare frequenti controlavaggi del filtro;
- eseguire la pulizia della piscina da eventuali residui;
- verificare sempre i valori del pH, eventualmente correggere il suo valore ed eventualmente procedere con una nuova clorazione shock.
Seconda soluzione:
In caso non si riesca a debellare il fenomeno o riportare il valore del pH entro i valori corretti, è consigliato svuotare interamente la piscina, pulirla approfonditamente, riempire nuovamente la vasca con acqua di acquedotto ed effettuare frequenti controlavaggi del filtro; a riavvio eseguito e stabilizzato il pH, effettuare una clorazione shock come si è eseguito per il primo avviamento della piscina.