Wellness
Il termine wellness è un’estensione ed evoluzione del concetto di fitness: si riferisce ad una filosofia di vita che mette il benessere della persona al centro dell’attenzione, proponendo attività sportive, pratiche di rigenerazione oltre che di mental training combinate con un’alimentazione corretta che favoriscano uno stato di benessere ed equilibrio psicofisico.
Indice
Per aePiscine il wellness è:
poter servire, progettare e realizzare per i propri clienti aree relax e centri benessere all’interno delle proprie abitazioni così come all’interno di strutture ricettive attente alle esigenze dei propri visitatori.
Di fatto la costruzione di un centro benessere può essere di semplice realizzazione ovvero più complessa ed articolata a seconda di cosa si intenda inserire al suo interno.
Il vero e proprio centro benessere è un insieme, o meglio, un “percorso” tra sauna, vasca SPA, doccia di rinvenimento, bagno turco, doccia emozionale, percorso kneipp, relax su lettini dalla apposita ergonomia; che permetta di stimolare l’organismo sia esteriormente che interiormente e coinvolgendo tutti gli organi sensoriali del nostro corpo.
La Vasca SPA
Vasche idromassaggio di dimensioni variabili, prefabbricate o costruite su misura, che però, a differenza di un normale idromassaggio “casalingo”, sono sempre pronte all’utilizzo, ovvero sono dette anche “minipiscine” in quanto non si devono riempire e/o svuotare ad ogni utilizzo avendo loro un proprio sistema di filtrazione e circolazione.
Le vasche SPA sono tendenzialmente anche provviste di sistemi di riscaldamento autonomi per mantenere la temperatura dell’acqua stabile, per il risparmio energetico, e cosi essere sempre pronte all’utilizzo, senza dover aspettare il tempo necessario per il loro riempimento con acqua calda o il riscaldamento della stessa già presente.
Solitamente hanno sistemi di idromassaggio, aeromasasggio, cromoterapia (con l’utilizzo di luci a LED RGB multicolor), ozonoterapia, cascate per il massaggio cervicale, e molti altri accessori.
La Sauna
La sauna, detta finlandese o sauna secca, può essere prefabbricata o costruita su progetto e realizzata in legno di abete, di pino o in emlock (essenza priva di nodi a tutto vantaggio della bellezza e della durabilità nel tempo); dotate di illuminazione a led in color bianco o multicolor RGB vi daranno la possibilità di godere della cromoterapia durante il vostro momento di relax in sauna; così come la possibilità di usare olii essenziali profumati al loro interno beneficiando di effetti balsamici.
La sauna è comunemente utilizzata per la pratica idrotermica, ovvero per la prevenzione dei dolori muscolari, alleviare emicranie, tensioni cervicali e disintossicare il corpo, attraverso la sudorazione, dalle tossine accumulate durante la vita.
Le saune posso avere come sistema di generazione del calore delle classiche stufe a resistenze elettriche o a raggi infrarossi (differenti dai raggi ultravioletti).
Il bagno turco
La costruzione dei bagni turchi possono essere di tipo prefabbricato, con apposite strutture modulari in EPS da rivestire, solitamente in mosaico vetroso, o realizzati su progetto.
La coibentazione e l’isolamento termico della cabina dall’esterno è di fondamentale importanza al fine di garantire la massima resa del produttore di vapore in rapporto all’energia richiesta per il suo funzionamento.
Il bagno turco è un bagno di vapore con umidità quasi del 100 % con temperatura intorno ai 40÷50º C.
Rispetto alla sauna la sudorazione risulta meno intensa, proprio per le condizioni di umidità al suo interno.
Il Bagno Turco, per le sue proprietà tonificanti e rilassanti, è dal tempo degli antichi romani una delle migliori terapie per combattere lo stress accumulato quotidianamente e le tensioni muscolari, beneficiandone l’aspetto fisico e migliorando l’efficienza dell’organismo.
Anche nella realizzazione e costruzione di un bagno turco, come per le saune, possono essere utilizzati spot di illuminazione a LED multicolor RGB per beneficiare dell’effetto della cromoterapia o di uno splendido “cielo stellato” realizzato con fibra ottica.
La doccia emozionale
Le docce emozionali vengono anch’esse costruite con strutture prefabbricate, comunemente in EPS, e rivestite solitamente in mosaico vetroso o realizzate in opera seguendo un progetto architettonico.
La doccia emozionale è caratterizzata dall’uso di acqua nebulizzata e/o getti massaggianti contemporaneamente a giochi di luci ed effetti olfattivi; questi vengono gestiti e possono variare nella temperatura e nell’intensità dei toni di colore cosi da rendere unico ed inconfondibile il vostro momento di relax decidendo i mix ed i relativi cicli di cambiamento tra temperatura, colore e profumo nei tempi e nei modi che desiderate durante il vostro prendervi cura di voi stessi o dei vostri ospiti.